L’Associazione culturale musicale K.O.F. propone da sei anni concerti di musica barocca in specifici luoghi di interesse artistico nella città di Firenze.
A Firenze ancora manca un autentico festival di musica antica, e colmare questo vuoto è la missione della nostra associazione. Una città con un così straordinario patrimonio artistico non può più non avere, all’interno della sua vastissima offerta culturale, un’iniziativa che valorizzi la grande ricchezza della tradizione musicale fiorentina e toscana e sappia offrire ai suoi cittadini, e agli ospiti che ogni anno la visitano, una serie di eventi di cui la musica antica sia protagonista.
Attualmente, forza è di constatare che le parole “musica antica” fanno immediatamente pensare ad una forma d’arte che appartiene a tempi lontani dal nostro e per questo distante dalla nostra sensibilità contemporanea e dal nostro interesse. Questa espressione indica però anche un movimento culturale nato pochi decenni fa ed in continua evoluzione, la cui missione è eseguire la musica del passato su strumenti e con tecniche quanto più possibile simili a quelle utilizzate nell’epoca in cui questa musica fu composta.
Il successo internazionale di questi artisti è la prova che applicare la filologia alla musica del passato permette di renderla assolutamente attuale, restituendola viva e autentica al pubblico contemporaneo.
La nostra Associazione coinvolge nella sua attività concertistica giovani ed affermati musicisti professionisti toscani, italiani ed internazionali, provenienti da importanti formazioni musicali (ad esempio Modo Antiquo, Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, Conservatoire de Musique de Genève, ecc…); dal 2019 è in partenariato con Musica Antiqua del Maggio musicale Fiorentino, Ensemble San Felice e dal 2021 è in partenariato con il Museo Galileo. L’associazione è anche Stakeholder senza budget del progetto europeo “Virtual Stage” con capofila Giunti Psychometrics (Reference No: 2020-1-IT01-KA226-VET-008970 Erasmus+ – Call for proposals 2020. KA226 – Partnerships for Digital Education Readiness)
Il direttore artistico e presidente dell’Associazione è Giacomo Benedetti: organista e Kappelmeister della Chiesa di Santa Felicita. Ha lavorato e lavora tutt’oggi in Italia e all’estero, ad esempio presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ultimamente solista organista nell’opera “Faust” di C.Gounod sotto la direzione di J.Valcuha) e come Organista in diverse manifestazioni (Passeggiata Organistica a palazzo Pitti nel 2016). Inoltre, lavora anche presso il Conservatorio di Musica L.Cherubini come Maestro Collaboratore al Clavicembalo e svolge intensa attività concertistica. Il vicepresidente è Cecilia Iannandrea, organista della Basiliche di San Marco e di Santa Maria Novella a Firenze.
I concerti concerti si svolgono nella Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita a Firenze: normalmente chiusa al pubblico, è l’ultima sala che rimane del l’antica chiesa medievale edificata tra il 1383 e il 1387. Le pareti della sala sono decorate da bellissimi affreschi di scuola giottesca di Niccolò di Pietro Gerini (Firenze ? – 1415) e Cosimo Ulivelli (Firenze 1625-1705) che hanno la particolarità di rendere unico il luogo del concerto e di favorire l’intimità musicale di quest’ultimo.