L’ASSOCIAZIONE KONZERT OPERA FLORENCE APS è Ente di Terzo Settore ex Dl.gs 117/2017 e ss.mm.ii. Ed è iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). Persegue finalità di interesse collettivo sociale e di valorizzazione del patrimonio culturale musicale e la sua iscrizione al pubblico registro è garanzia di trasparenza e correttezza della gestione associativa.
Grazie ai contributi privati e pubblici l’Ente può esercitare i propri scopi statutari e consolidare nel tempo i propri obiettivi legati alla divulgazione del sapere artistico sinfonico in particolare legato alla musica barocca consentendo di programmare da oramai 10 anni il Baroque Festival Florence.
Per continuare a produrre musica abbiamo bisogno del sostegno di tutti: il pubblico, i privati e gli enti territoriali.
- 5×1000: è sufficiente apporre la firma del contribuente nel quadro “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS”, specificando il codice fiscale della ASSOCIAZIONE KONZERT OPERA FLORENCE APS : 94246110483
Scarica Istruzioni - DONAZIONE ART BONUS potendo usufruire dei benefici fiscali del D.l. 31.5.2014 n. 83 grazie ai quali la liberalità in denaro a mezzodi bonifico bancario bonificoconsente di usufruisce di un credito di imposta pari al 65% del valore della somma versata. Lo si può fare indicando nel bonifico intestato all’Associazione (IBAN: IT95J0306909606100000148562), l’oggetto: “Art bonus – Ass. ASSOCIAZIONE KONZERT OPERA FLORENCE APS – BAROQUE FESTIVAL FLORENCE”, e inserendo il vostro codice fiscale. Il credito d’imposta è usufruibile sia dalle persone fisiche che dalle aziende. Per vedere la nostra pagina progetto https://artbonus.gov.it/3729-konzert-opera-florence-aps.html
- DONAZIONE ex ART. 83 del Codice del Terzo Settore (d.lgs. 117/2017) effettuate con bonifico bancario, carta di credito o assegno bancario sono detraibili dalla propria denuncia dei redditi:
- è detraibile dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) per un importo pari al 30% della donazione da calcolarsi su un massimo di € 30.000 per periodo di imposta.
- In alternativa, sia per le persone fisiche che per le imprese:
- è deducibile dal reddito complessivo dichiarato per un importo non superiore al 10% del reddito; se la deduzione risultasse maggiore, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il 4°, fino a concorrenza del suo ammontare.